l corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.
La sezione principale riguarda la lettura e analisi di testi scritti relativi a temi attinenti al Corso di Laurea, nonché l’ascolto di interviste,conferenze,dialoghi. I testi verteranno su alcune tematiche attuali di tipo politico e socioculturale( Les droits des travailleurs, la France coloniale , la Francophonie, la Négritude,la Convention internationale des droits de l’enfant, la Femme, L’Académie française, La demande d’asyle, l’Environnement et le retour à la nature, La France administrative, le Système éducatif) , con un focus sul tema dei diritti umani e civili nel contesto francofono. Verrà approfondita inoltre la tipologia del testo argomentativo nelle sue varie forme. S'intende così familiarizzare gli studenti e le studentesse alle caratteristiche morfosintattiche e discorsive di svariate tipologie testuali e in particolare del testo argomentativo, favorendo inoltre l'acquisizione di un lessico specializzato relativo a tematiche socio-politiche rilevanti. Verranno approfondite alcune fasi cruciali della storia francese recente e contemporanea in relazione alle istituzioni e al panorama politico della V Repubblica, nonché alla storia e alla politica sull’immigrazione in Francia. I testi selezionati sono tratti dalla stampa quotidiana e periodica, da saggi , discorsi, interviste e conferenze stampa dei politici, ma anche di uomini di cultura , artisti e poeti.
Una sezione prevede , anche attraverso esercitazioni pratiche, un consolidamento delle strutture grammaticali della lingua francese (morfologia delle parti del discorso e sintassi della frase complessa)
1. Les adverbes
2. Verbes du premier et du deuxième groupe
3. Particularités des verbes irréguliers
4. Les pronoms démonstratifs et relatifs
5. Le pluriel des mots composés
6. Rappel du passé composé et de l'accord du participe passé
7. Exprimer une hypothèse
8. La concession en français
9. Le discours direct et indirect
10. La phrase interrogative indirecte
11. Le subjonctif et l’indicatif
12. Les valeurs du conditionnel
A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota, oltre alla possibilità di ascoltare le registrazioni delle sintesi delle lezioni. Il materiale è pubblicato sulla Google Classroom e sulla piattaforma dell’Ateneo.