(1) Introduzione allo studio universitario della storia. Le sezioni indicate di un manuale introduttivo a scelta tra: “La storia antica. Metodi e fonti per lo studio”, a cura di Gabriella Poma, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. da 1 a 8; due capitoli a scelta nella serie 9-14); “Introduzione alla storia medievale”, a cura di Giuseppe Albertoni, Simone M. Collavini e Tiziana Lazzari, Bologna, il Mulino, 2020 (capp. da 1 a 15; cinque capitoli a scelta della seconda parte); “Introduzione alla storia moderna”, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, il Mulino, 2018 (capp. da 1 a 16; cinque capitoli a scelta della seconda parte); “Introduzione alla storia contemporanea”, a cura di Stefano Cavazza e Paolo Pombeni, Bologna, il Mulino, 2020 (capp. da 1 a 11; cinque capitoli a scelta della seconda parte); Eric Vanhaute, “Introduzione alla World History”, Bologna, il Mulino, 2015 (tutto).
(2) Sezione di base: (2a) Manuale di riferimento: Giuseppe Mammarella, “Destini incrociati. Europa e Stati Uniti, 1900-2003”, Roma-Bari, Laterza, 2005 (II ed.); e (2b) Un testo a scelta tra: “Nuove questioni di Storia delle relazioni internazionali. Studi in onore di Ennio Di Nolfo”, a cura di Bruna Bagnato, Massimiliano Guderzo e Leopoldo Nuti, Roma-Bari, Laterza, 2015; Oliviero Bergamini, “Storia degli Stati Uniti”, Roma-Bari, Laterza, 2020 (V ed.); Elena Calandri, Maria Eleonora Guasconi e Ruggero Ranieri, “Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 a oggi”, Napoli, Edises, 2015; Massimo De Giuseppe, “La rivoluzione messicana”, Bologna, il Mulino, 2013; Giuseppe Mammarella, “Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda”, Bologna, il Mulino, 2016; Antonio Padoa Schioppa, “Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. da 27 a 41); Charles H. Parker, “Relazioni globali nell’età moderna. 1400-1800”, Bologna, il Mulino, 2012.
(3a) Sezione monografica e seminariale (solo per i frequentanti): saggi e documenti citati a lezione; oppure (3b) Lettura integrativa (solo per i non frequentanti): un testo a scelta tra Ennio Di Nolfo, “Prima lezione di storia delle relazioni internazionali”, Roma-Bari, Laterza, 2014 (II ed.); Sergio Luzzatto (a cura di), “Prima lezione di metodo storico”, Roma-Bari, Laterza, 2010; Claudio Pavone, “Prima lezione di storia contemporanea”, Roma-Bari, Laterza, 2009; oppure un secondo testo a scelta dalla lista (2b), da concordare con il docente.