Tutti e tre i testi seguenti, esclusivamente nelle parti indicate:
- J. ELLUL, Storia delle Istituzioni. Il Medioevo, ed. Mursia, Milano, 1976 e ristampe successive, limitatamente alle seguenti parti: pagg. 13-21 (Le istituzioni dei regni barbarici), pagg. 29-38 (Istituzioni politiche e amministrative d’età merovingia), pagg. 45-57 (Le istituzioni dell’Impero carolingio), pagg. 94-103 (La società feudale), pagg. 131-144 (Rinnovamento urbano), pagg. 152-155 (Riforma gregoriana e i benefici), pagg. 170-182 (La monarchia feudale), pagg. 187-189, 200-204 (Crisi e centralizzazione: la crisi delle istituzioni religiose, signorili e feudali), pp. 205-212 (Lo sviluppo delle istituzioni e delle idee monarchiche).
- M. S. CORCIULO, Percorsi di storia istituzionale europea. Secc. XIII-XIX, La Sapienza Editrice, Roma 2008, con l'esclusione delle appendici di documenti ai capitoli e i capitoli 1 e 5;
- F. BONINI, Lezioni di storia delle istituzioni politiche. Seconda edizione, Giappichelli Editore, Torino 2010, limitatamente alle pagine 97-134 e 145-175.
In alternativa ai tre testi sopra indicati, l’esame può essere preparato anche sul manuale seguente (tutto il libro), se si riesce a reperirlo:
- R. C. VAN CAENEGEM, Il diritto costituzionale occidentale. Un’introduzione storica. Nuova edizione italiana a cura di Federico Quaglia, Carocci Editore, Roma 2010 (tutto il libro).