Il corso ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle istituzioni politiche italiane ed europee e del diritto italiano ed europeo nella loro dimensione storica. Dalla disgregazione dell'Impero romano d'Occidente, attraverso i secoli dell'Altomedioevo caratterizzati dalle contaminazioni di origine germanica, fino alla rinascita, nel nuovo Millennio, di una nuova unità europea, culturale, giuridica, linguistica e politica; dalla decadenza delle autonomie comunali e signorili alla formazione degli Stati nazionali fino all'opera della Codificazione all'indomani della grande Rivoluzione: la trattazione di tutti i passaggi più importanti della storia istituzionale e giuridica italiana ed europea ha lo scopo di contribuire a rafforzare la consapevolezza di quelle comuni radici culturali, storiche, giuridiche e politiche, necessarie a consolidare l'identità e gli orizzonti, morali e materiali, dei giovani europei d'oggi.