Durante le lezioni si farà riferimento al testo:
Genetica, di B.A. Pierce, ed. Zanichelli (disponibile anche come ebook)
Per quanto si sia scelto un testo di riferimento per il corso, esistono molti buoni libri di genetica. Pur con alcune specificità, tutti presentano più o meno gli stessi argomenti e tutti sono appropriati allo studio per questo corso. Fra questi:
Pierce 'Genetica' Zanichelli.
Chiaro nella scrittura, ricco di esempi e casi interessanti. Trattazione discorsiva. Propone numerosi collegamenti stimolanti, anche se talvolta a scapito della schematicità. Molti esercizi, alcuni con soluzioni e spiegazioni.
Snustad e Simmons 'Principi di Genetica' Edises.
Linguaggio abbastanza semplice, presentazione schematica e ben organizzata. Molti esercizi, per metà con soluzioni.
Hartwell et al. 'Genetica, dall'analisi formale alla genomica' McGraw Hill.
Buona integrazione fra genetica formale e genetica molecolare, ma con un'attenzione maggiore a quest'ultimo aspetto. Ci sono esercizi sul libro ed esercizi con soluzione sul web.
Russell 'Genetica, un approccio molecolare' Pearson.
Ricco nei contenuti, ricco di esempi, completo. Presentazione discorsiva, richiede qualche sforzo di schematizzazione. Pochi esercizi, ma risolti e con estese spiegazioni.
Griffiths et al. 'Genetica, principi di analisi formale' Zanichelli.
Libro ampio, completo, rigoroso. Affianca alla trattazione quantitativa di base alcune applicazioni non banali. Molti esercizi, ma solo in parte risolti.
Le diapositive del corso non saranno disponibili per incentivare l'uso del libro.