Il programma del corso copre i concetti base della Chimica Generale ed Inorganica, dalla struttura dell'atomo alle reazioni chimiche, alle proprietà degli stati e dei materiali.
Programma esteso del corso:
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA:
- struttura degli atomi: le particelle subatomiche e i primi modelli atomici;
- struttura elettronica degli atomi: natura ondulatoria dell’elettrone, visione quantomeccanica dell’atomo, concetti di probabilità e di indeterminazione, equazione d’onda, numeri quantici, orbitali atomici e configurazione elettronica;
- tavola periodica degli elementi e configurazioni elettroniche, proprietà periodiche (raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio ionico, elettronegatività);
- legame chimico (legame ionico e legame covalente), distanze ed energie di legame, formule di Lewis, regola dell’ottetto e sue eccezioni;
- Struttura molecolare: teoria VSEPR, teoria del legame di valenza (ibridazione e orbitali ibridi, relazione fra geometria elettronica e ibridazione) e teoria dell’orbitale molecolare (orbitali di legame e di antilegame e diagrammi dei livelli energetici degli orbitali molecolari);
- legami intermolecolari: legame a idrogeno, interazioni ione-dipolo, forze di Van der Waals;
- leggi e proprietà degli stati fisici della materia: stato gassoso (gas ideali e reali), solido e liquido; diagrammi di stato;
- soluzioni e proprietà colligative;
- cinetica chimica: leggi cinetiche ed ordine di reazione, teoria degli urti, teoria dello stato di transizione, meccanismi di reazione e catalizzatori;
- equilibrio chimico: costante di equilibrio, quoziente di reazione, alterazioni di un sistema all’equilibrio e principio di Le Chatelier, equilibri ionici di acidi e basi e soluzioni tampone;
- cenni di termodinamica chimica e spontaneità delle razioni chimiche;
- cenni di elettrochimica: elettrolisi e pile;
STECHIOMETRIA (laboratorio in aula):
- nomenclatura e formule chimiche dei composti inorganici;
- composizione stechiometria, stechiometria di reazione;
- reazioni in soluzione acquosa: acidi, basi e sali (scale e pH o pOH), numeri di ossidazione, reazioni di ossido-riduzione e titolazioni;
- solubilità e specie poco solubili;
- calcoli stechiometrici su: mole, formule empiriche e molecolari, composizione percentuale di miscele, gas ideali e reali, proprietà colligative, equilibrio chimico e sue alterazioni, pH di soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli, soluzioni tampone.
Le lezioni possono essere seguite anche in modalità telematica mediante il link: https://meet.google.com/tix-czak-omi