Legami Chimici ed Elettronegatività.
Idrocarburi Alcani. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura degli alcani e dei residui alchilici. Cicloalcani. Cicli piccoli, medi e grandi. Conformazione e cenni di analisi conformazionale. Reattività. Ossidazione.
Alcheni. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura degli alcheni. Isomeria E/Z. Reattività degli alcheni. Addizione elettrofila. Carbocationi. Addizione di HX (regola di Markovnikov). Addizione radicalica. Carbo-radicali. Riduzione (idrogenazione). Ossidazione (epossidazione e ozonolisi). Calcolo del n. di ossidazione in chimica organica.
Alchini. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e nomenclatura degli alchini.
Idrocarburi aromatici. Struttura e caratteristiche del Benzene. Formule di Kekulé e risonanza. Concetto di aromaticità. Regola di Huckel. Nomenclatura dei sistemi aromatici. Isomeria orto, meta e para. Reattività. Sostituzione elettrofila.
Alogeno derivati. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche (interazioni dipolo dipolo, dipolo-dipolo indotto), e distribuzione naturale. Nomenclatura. Reattività al C sp3. Sostituzione nucleofila. Eliminazione. Cenni sui composti organometallici.
Alcoli e Fenoli. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche (legame a ponte di Idrogeno) e distribuzione naturale. Nomenclatura degli alcoli e dei fenoli. Reattività degli alcoli. Reattività al C e all’ O. Derivati degli alcoli come gruppi uscenti. Ossidazione. Reattività dei fenoli. Acidità.
Stereochimica. C quaternario e molecole chirali. Miscele racemiche e composti enantiomericamente puri. Polarimetro e potere ottico rotatorio. Assegnazione della configurazione assoluta (R/S). Diastereoisomeri. Composti meso. Generazione della chiralità. Chiralità e vita.
Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura. Reattività del carbonile. Addizione di nucleofili al Carbonio carbonilico. Red-ox di aldeidi e chetoni. Tautomeria cheto-enolica. Reazioni degli enolati. Condensazione aldolica.
Ammine. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura delle ammine. Basicità delle ammine. Sali di ammonio. Reattività delle ammine come nucleofili. Nucleofilia e basicità. Ammine aromatiche. Cenni sulla basicità. Reazioni di diazotazione, copulazione e diazo derivati.
Acidi carbossilici e derivati. Formula di struttura. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura. Acidità. Reattività. SN al C sp2. Derivati. Alogenuri acilici, esteri, ammidi. Reattività degli esteri (saponificazione). Struttura e proprietà chimico fisiche delle ammidi. Idrolisi ed acidità delle ammidi. Nitrili.. Condensazione di Claisen, sintesi malonica. Decarbossilazione.
Composti eterociclici aromatici. Definizione di eterociclo e di eterociclo aromatico. Piridina, pirimidine e azine.. Sostituzione nucleofila aromatica. Furano, pirrolo e tiofene. Imidazoli e altri azoli.
Lipidi. Definizioni. Olii, grassi e cere. Reattività di base dei lipidi.
Carboidrati. Classificazione dei Carboidrati. Monosaccaridi. Glucosio. Serie D e L secondo Fischer. Strutture emiacetaliche. Anomeria e mutarotazione. Legame Glicosidico. Disaccaridi e Oligosaccaridi.
Amminoacidi. Caratteristiche chimico-fisiche e distribuzione naturale. Nomenclatura. Serie D e L secondo Fisher. Legame peptidico.
Acidi Nucleici. Composizione chimica.