L’attività formativa fornisce conoscenze generali sui seguenti argomenti:
1. Introduzione alle tematiche zootecniche:
Zootecnia in Italia e nel mondo (patrimonio zootecnico e produzioni economiche);
Principi di anatomia e fisiologia degli animali domestici (Poligastrici e Monogastrici): velocità di sviluppo dei tessuti, principi di anatomia dell’apparato locomotore e digerente, considerazioni generali di fisiologia dell’apparato digerente e classificazione (carnivori, erbivori poligastrici, erbivori monogastrici, onnivori), fisiologia della digestione, principi di anatomia e fisiologia dell’apparato uro-genitale, principi di etologia.
2. Nutrizione ed alimentazione delle principali specie di interesse zootecnico: generalità e classificazione degli alimenti ad uso zootecnico, composizione chimica degli alimenti, principi di valutazione del valore nutritivo degli alimenti (la fibra, l’utilizzazione dell’energia, l’utilizzazione delle proteine) principi dei fabbisogni nutritivi degli animali e i fattori di razionamento.
3. Produzione e riproduzione: il ciclo produttivo e riproduttivo delle principali specie di interesse zootecnico;
4. Tecniche di allevamento (Intensivo e estensivo): razze, scelta dei riproduttori, tecniche di riproduzione, fecondazione, gravidanza, parto, svezzamento, accrescimento, ingrasso e finissaggio;
5. Benessere animale e adempimenti sanitari;
6. Metodologia di produzione Biologica (adempimenti e analisi critica);
7. Ecological footprint delle produzioni zootecniche (clima, acqua, suolo, risorse non rinnovabili).