Modulo 1: Proteomica
1-Scienza del proteoma: Principi generali, scienza degli “OMI”.
2- Approfondimento sui seguenti argomenti:
a. Preparazione del campione e prefrazionamento;
b. Elettroforesi bidimensionale:;
c. Cromatografia multidimensionale;
d. Analisi d’immagine di gel bidimensionali, analisi statistiche mono e multivariate e di pathways;
3- Tecnologie emergenti:
4- Spettrometria di Massa per l’identificazione di proteine. Spettrometria di massa quantitativa: ICAT, iTRAQ, TMT, SILAC, gel free, SRM.
5- Progetto Proteoma Umano.
6- Bioinformatica e banche dati.
7- Applicazioni della scienza del proteoma in biologia
Esercitazioni in Laboratorio.
Modulo 2: Chimica delle Biomolecole
Concetti generali sugli aspetti strutturali, proprietà e stereochimica delle molecole bioorganiche.
Principi generali per la produzione di ioni in fase gassosa e per la loro analisi. Tecniche di ionizzazione per molecole volatili e per molecole polari.
Analizzatori: separazione degli ioni nello spazio e nel tempo. Risoluzione, massa accurata e composizione elementare.
Determinazione strutturale: spettrometria di massa tandem; vari tipi di scansioni. Attivazione di ioni mediante collisioni, interazioni con elettroni, fotoni e superfici.
Studio della conformazione mediante mobilità ionica.
Spettrometria di massa imaging.
Analisi quantitativa; metodo della diluizione isotopica.
Linee di interpretazione degli spettri di massa.
Accoppiamento con tecniche separative.
Studio di peptidi e proteine: approccio top-down e bottom-up. Serie ioniche.