Nel corso delle lezioni sono affrontati i seguenti argomenti:
-Biodiversità come sorgente di farmaci
-Farmaci di origine naturale usati in pratica clinica nel trattamento del dolore ed infiammazione, nel trattamento di patologie del sistema cardiovascolare, respiratorio e gastrointestinale, antibiotici e antitumorali)
-nutraceutici
-Definizione di xenobiotici
-Aspetti molecolari e cellulari della tossicità da xenobiotici
-Danni cellulari e d'organo da xenobiotici
-Principi di tossicologia sperimentale
-Metodiche in vitro di tossicità
-Biotecnologie cellulari, sterilità, tecniche microscopiche e molecolari
-Test di tossicità ex vivo
-Test di tossicità in vivo: tossicità acuta e cronica, tossicocinetica, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, tossicologia riproduttiva e neonatale, tossicità organo-specifica.
-Studi di safety farmacologica
-Aspetti regolatori su farmaci, dispositivi medici e prodotti per la salute
-Aspetti regolatori su prodotti chimici industriali, pesticidi, contaminanti