Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
Farmacologia e tossicologia: definizioni. Impostazione degli studi tossicologici
Farmacocinetica e tossicocinetica: ADME per farmaci e tossici. Vie di somministrazione ed esposizione. Assorbimento e superamento di barriere biologiche. Distribuzione e legame alle proteine plasmatiche. Volume di distribuzione. Metabolismo epatico e i fenomeni di induzione e inibizione.
Meccanismi di azione di farmaci e tossici. Classificazione dei recettori di membrana
Recettori ionotropici: tipi, trasmettitori endogeni, farmaci e tossine
Recettori accoppiati a proteine G: tipi, trasmettitori endogeni, farmaci e tossine. Modulazione recettoriale.
Recettori ad attività enzimatica intrinseca. Recettori tirosin chinasici per ormoni e fattori di crescita e fattori vasoattivi.
Recettori per l’adesione cellulare e farmaci.
Recettori intracellulari: tipi, trasmettitori/ormoni, farmaci.
Farmaci e sostanze tossiche come inibitori enzimatici: meccanismi di inibizione. Esempi.
Farmaci e sostanze tossiche che agiscono su sistemi di trasporto e ricaptazione
Farmaci e sostanze tossiche che agiscono su canali ionici voltaggio dipendenti o attivati da messaggeri intracellulari.
Farmaci e sostanze tossiche che agiscono su altri bersagli
Test di tossicità in vivo: tossicità acuta e cronica, Tossicità oculare e cutanea. Mutagenesi
Cancerogenesi
Tossicologia riproduttiva e neonatale, teratogenesi,
Tossici ambientali (pesticidi, diossine, IPA, metalli pesanti)
Tossici alimentari (tossine da piante, da microorganismi, da manipolazione, estrogeni, metalli, nitrati)
Tossicologia clinica e sostanze d’abuso.