Obiettivi
L’obiettivo del modulo è di far acquisire agli studenti le prospettive descritte da E.SCHEIN e le emergenti riflessioni in ambito pedagogico sulle sfide del lavoro del consulente pedagogico. Le lezioni sono organizzate attraverso un approccio induttivo, favorendo così una prima esplorazione dei problemi studiando direttamente i casi di studio per poi riconnetterli agli approcci metodologici.
Risultati di apprendimento
Il programma è distinto per frequentanti e non frequentanti. Entrambi i programmi richiedono allo studente un carico di lavoro equivalente pari a 6 CFU.
Obiettivo 1: Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente acquisirà i costrutti di base per interpretare e comprendere quali sono i problemi e i bisogni educativi personali e organizzativi che possono diventare oggetto di consulenza. Lo studente inoltre acquisirà quei saperi minimi utili a gestire un micro intervento di consulenza pedagogica nei servizi alla persona e nelle organizzazioni pubbliche e private.
Queste conoscenze saranno acquisite indistintamente da frequentanti e non frequentanti.
Obiettivo 2: Conoscenza e comprensione applicate.
Frequentanti: lo studente saprà utilizzare la prospettiva di E.SCHEIN per interpretare il processo di consulenza e sarà in grado di discriminare approcci centrati sulla persona da approcci centrati sullo sviluppo organizzativo.
Non frequentanti: lo studente sarà in grado di descrivere i concetti chiave che caratterizzano un processo di consulenza organizzativa. Sarà fornita nella piattaforma on-line Moodle una griglia che agevolerà lo studente non frequentante nella comparazione.
Obiettivo 3: Autonomia di giudizio.
Frequentanti: lo studente sarà capace di esprimere, basandosi sulla prospettiva teorica studiata, un personale punto di vista anche critico su di un caso di consulenza.
Non frequentanti: lo studente sarà capace di esprimere, basandosi sulla prospettiva teorica studiata, un personale punto di vista anche critico su di un caso di consulenza che sarà possibile scaricare dalla piattaforma Moodle del corso.
Obiettivo 4: Capacità di apprendimento continuo
Frequentanti e non frequentanti: al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di recuperare le principali risorse on-line, di natura scientifica e istituzionale, utili per restare aggiornato sulle evoluzioni del dibattito scientifico.