Il corso è volto ad approfondire i rapporti tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo alle dinamiche della sovranità economica nella prospettiva dell’integrazione europea. Partendo dai principi “costituzionali” – di diritto interno e di diritto europeo, sarà analizzata l’evoluzione dalla fase di transizione dall’economia mista a quella di mercato, indotta da globalizzazione, innovazioni tecnologiche e diritto europeo. I mercati sviluppati hanno bisogno di uno Stato che possa regolare e possa garantire regole chiare e definite, e non di uno Stato che intervenga direttamente in concorrenza con gli operatori privati. Dopodiché, il corso esamina la fase dello stato di “salvatore” durante la crisi economica iniziata nel 2008, dopo la quale lo Sstato regolatore del mercato ha ripreso il suo ruolo.
Infine, grande attenzione sarà rivolta all'organizzazione e al funzionamento delle Autorità indipendenti, analizzando il loro particolare potere di regolare i mercati. Successivamente verranno analizzati i poteri sanzionatori e i poteri investigativi a disposizione delle autorità indipendenti, in particolare Consob e Banca d'Italia
Contenuti specifici:
1. Relazioni tra mercati e istituzioni: evoluzione storica e quadro costituzionale
2. Il diritto pubblico dell’economia nella prospettiva dell’integrazione europea: le dinamiche della sovranità economica
3. I mercati dei beni pubblici e le istituzioni della regolazione
4. Le autorità indipendenti
5. I servizi di interesse generale: il settore dei servici pubblici locali
6. Le privatizzazioni
7. Moneta, stabilità finanziaria e politiche di bilancio
8. Poteri sanzionatori delle autorità indipendenti, in particolare di Consob e Banca di Italia