Il seguente programma (suddiviso in parte istituzionale e parte monografica) è valido sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
PARTE MONOGRAFICA:
Dante Alighieri, Inferno; Purgatorio (si consiglia il commento di Giorgio Inglese, Carocci; oppure quello di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori)
Contini 1970: Contini, G., Dante come personaggio poeta della Commedia
[1958], in Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, pp. 33-62
G. Inglese, Guida alla Divina Commedia, Carocci
K. OLson, https://www.academia.edu/42745311/Conceptions_of_Women_and_Gender_in_the...
N. Tonelli, Libri galeotti da Eloisa a Flamenca a Francesca (moodle)
N. Tonelli, Dante nel canto XXXI del Purgatorio. Emozioni d'amore ritrovate (moodle)
PARTE GENERALE
- La storia della letteratura italiana può essere preparata su un qualsiasi buon manuale (può andare bene anche quello utilizzato alle superiori). Il programma prevede lo studio della letteratura dalle origini sino ad Alfieri incluso.
- In aggiunta alla storia della letteratura si fornisce un dossier contenente i testi commentati che dovranno essere ben conosciuti. Il dossier e l’elenco dei testi è disponibile su moodle – USienaIntegra (https://elearning.unisi.it/; la password di accesso sarà comunicata a lezione oppure è possibile richiederla alla docente per posta elettronica).
- Pietro G. Beltrami, «Gli strumenti della poesia», Bologna, Il Mulino, 2002.
Ulteriori letture opzionali di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni.
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo le indicazioni della docente fornite all’inizio delle lezioni). I testi (sia i volumi sia il dossier) devono essere portati anche all’esame.
I testi di studio sono reperibili in biblioteca. Il catalogo è consultabile alla pagina http://www.sba.unisi.it/home/onesearch.