Quella che segue è una raccolta di letture consigliate per approfondire diversi aspetti della scrittura creativa (A), insieme a questioni teoriche su poesia e narrativa (B). Non si tratta di una bibliografia d’esame, dato che il laboratorio non prevede esami di verifica.
(A)
- S. Brugnolo - G. Mozzi, “Ricettario di scrittura creativa”, Bologna, Zanichelli, 2000.
- F. Buffoni, “Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica”, Novara, Interlinea, 2020.
- E. Cavalli, “Il poeta è un camionista”, Milano, Archinto, 2003.
- A. Fo, “Il cieco e la luna. Un’idea della poesia”, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2003.
- G. Mozzi, “Oracolo manuale per scrittrici e scrittori”, Venezia, Sonzogno, 2019
- G. Mozzi - Laura Pugno, “Oracolo manuale per poete e poeti”, Venezia, Sonzogno, 2020.
- F. Pacifico, “Seminario sui luoghi comuni: imparare a scrivere (e a leggere) con i classici”, Roma, minimum fax, 2012.
(B)
- J. L. Borges, “L’invenzione della poesia. Le lezioni americane”, Milano, Mondadori 2001.
- S. Dal Bianco, “Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea”, Macerata, Quodlibet, 2019.
- G. Mazzoni, “Sulla poesia moderna”, Bologna, Il Mulino, 2005.
- G. Mazzoni, “Teoria del romanzo”, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Ph. Roth, “Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti (1960-2013)”, Torino, Einaudi, 2018.