Il seguente programma (suddiviso in parte istituzionale e parte monografica) è valido sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Il programma (Parte generale + Parte monografica) è il seguente:
PARTE GENERALE
- La storia della letteratura italiana può essere preparata su un qualsiasi buon manuale (può andare bene anche quello utilizzato alle superiori). Il programma prevede lo studio della letteratura dalle origini sino ad Alfieri incluso.
- In aggiunta alla storia della letteratura si fornisce un dossier contenente testi da leggere, commentare e parafrasare. Il dossier e l’elenco dei testi è disponibile su moodle – USienaIntegra (https://elearning.unisi.it/; la password di accesso sarà comunicata a lezione oppure è possibile richiederla al docente per posta elettronica).
- Pietro G. Beltrami, «Gli strumenti della poesia», Bologna, Il Mulino, 2002.
PARTE MONOGRAFICA:
- Ludovico Ariosto, «Orlando furioso», commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Bur, 2013. I seguenti canti: I, IX-XIII, XXIII-XXIV, XXVII-XXVIII, XXXII, XXXIV-XXXV, XXXVII, XLIII-XLVI.
- Sergio Zatti, «Leggere l’“Orlando furioso”», Bologna, Il Mulino, 2016.
- Fabrizio Bondi, «Figure della follia dentro e attorno al Furioso. I» [disponibile alla pagina http://galassiaariosto.sns.it/percorsi/figure-della-follia-dentro-attorn...
Ulteriori letture opzionali di approfondimento potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo le indicazioni del docente fornite all’inizio delle lezioni). I testi (sia i volumi sia il dossier) devono essere portati anche all’esame.
I testi di studio sono reperibili in biblioteca. Il catalogo è consultabile alla pagina http://www.sba.unisi.it/home/onesearch.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti Erasmus prepareranno il seguente programma:
PARTE GENERALE
- Alberto Casadei e Marco Santagata, «Manuale della letteratura italiana medievale e moderna», Bari, Laterza, 2007 (solo i seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli).
PARTE MONOGRAFICA
- Ludovico Ariosto, «Orlando furioso», commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Bur, 2013. I seguenti canti: II, XII-XIII, XXXIV-XXXV.
- Sergio Zatti, «Leggere l’“Orlando furioso”», Bologna, Il Mulino, 2016.