La verifica dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta. La discussione orale può essere richiesta dal docente per meglio valutare i risultati della prova scritta o dallo studente per migliorare i risultati, qualora comunque sia stata superata la prova scritta. La prova d'esame prevede domande a risposta multipla, domande a
risposta aperta ed esercizi sulla scelta ottima, la massimizzazione del profitto e/o la teoria dei giochi. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme delle competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti, e in particolare: la capacità di interpretare dati descrittivi riferiti al contesto socio-economico, anche in una prospettiva storica, la capacità di interpretazione critica dei fenomeni microeconomici, la capacità di comprendere e manipolare semplici modelli.
Sono previste prove intermedie.