Testi in programma:
- Imparare dalla lettura, a cura di S. Giusti e F. Batini, Torino, Loescher, 2013 (versione gratuita online: http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_05/sorgenti/assets/common/down...).
Le parole e le storie. Lessico e lettura, a c. di F. Batini, Firenze, Giunti Scuola, 2020.
- S. Giusti, L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti, https://laricerca.loescher.it/l-artigianato-della-lettura-e-la-formazion...
- S. Giusti, Insegnare con il Decameron nella scuola del primo ciclo, in Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la scuola secondaria e per l’università, a cura di Giuseppe Noto, Torino, Loescher, 2018, pp. 85-105 (piattaforma Moodle)
- S. Giusti, Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica, «Versants», 67, 2, fascicolo italiano, 2020 (piattaforma Moodle)
- Presentazioni e testi presenti su Moodle.
Letture opzionali:
- B. Falcetto, Il manuale e l’esperienza della lettura, in Il Novecento a scuola, a cura di G. Langella, Pisa, ETS, 2011, pp. 119-131
- L. Cisotto, Didattica del testo, Roma, Carocci, 2005 (capp. 4 e 5).
- S. Giusti, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011
- J. Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe, Trento, Erickson, 2017
- E. Golinelli, S. Minuto, Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del writing and reading workshop , Milano, Pearson, 2019
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.