1) T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier 2017.
2) G. Solimano, La favola latina, Introduzione a Favole di Fedro e Aviano, Torino, UTET 2005, pp. 9-79. In alternativa: N. Holzberg, The Ancient Fable, Indiana Univ. Press, Bloomington 2002 (le parti relative alla favola latina).
L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Roma, Carocci 2006 (in particolare i capp. 1, 2, 4 e 6).
3) Edizioni critiche: G. Zago, Phaedrus. Fabulae Aesopiae, Berlin, De Gruyter 2020; L. Graverini, L. Nicolini, Apuleio. Le Metamorfosi, libri I-III, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori 2019.
Una qualsiasi edizione completa (con traduzione) delle suddette opere. Consigliate: Fedro, Favole, a cura di G. Solimano, Garzanti, Milano 2003; Fedro, Favole, a cura di P. Corradini e L. Montanari, Milano, Rusconi 2016; L. Nicolini, Apuleio. Le Metamorfosi o L'asino d'oro, Milano, BUR 2005; Apuleio, Le metamorfosi o L'asino d'oro, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi 2015.
Tutti i testi latini citati si possono leggere online, ad esempio agli indirizzi seguenti: http://www.thelatinlibrary.com/ http://www.perseus.tufts.edu/hopper/collection?collection=Perseus:collec....