Programma d’esame:
l’esame consisterà in un compito scritto, con domande a risposta chiusa e a risposta aperta, sui seguenti testi obbligatori:
- S. Bentivegna, G. Boccia Artieri (2019) Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Bari.
- D. Lupton (2016) Sociologia digitale, Pearson, Padova.
+ una esercitazione collettiva, che consiste nella partecipazione a un gruppo di lettura su uno dei seguenti libri:
- Sherry Turkle. La conversazione necessaria, Torino, Einaudi, 2016.
- Adam Greenfield, Tecnologie Radicali. Il progetto della vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2017.
- Angela Nagle (2018), Contro la vostra realtà. Come l’estremismo del web è diventato mainstream, LUISS University Press, Roma.
Come formare i gruppi di lettura:
Cliccando su questo link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Yd_ZIkKYWdEKs6btuqyKJm8JeWBaOs4q...
potete accedere alla tabella di iscrizione ai gruppi di lettura dei 3 libri sopra citati.
Iscrivetevi liberamente a uno dei 15 gruppi previsti, fino a un massimo di 8 persone per gruppo.
Fino a un massimo di 5 gruppi possono scegliere Turkle, fino a un massimo di 5 possono scegliere Greenfield, fino ad un massimo di 5 possono scegliere Nagle.
Una volta formati i gruppi, dovrete accordarvi autonomamente sulla suddivisione della lettura, fissare incontri tra voi per confrontarvi sull'interpretazione del libro, e suddividervi i compiti per preparare la presentazione finale. La presentazione dovrà essere fatta su Power point (o simili) e salvata in formato .ppt o .pptx o .pdf e inviata a tiziano.bonini@unisi.it ENTRO IL 17 MAGGIO 2021
- descrivere brevemente i contenuti del libro.
- presentare l'autrice/autore (quindi fare ricerca su chi è e cos'altro ha scritto)
- presentare i dati delle ricerche che vi sembrano più interessanti
- spiegare per punti (una slide per ogni punto) le maggiori argomentazioni presenti nel libro
- provare a dimostrare perché la tesi dell'autrice/autore vi convince oppure non vi convince
Sarà valutata la qualità dell'argomentazione, la cura nella presentazione, la precisione del linguaggio utilizzato, l'originalità e la creatività della presentazione.
L’ultima lezione sarà dedicata alla discussione collettiva in aula dei tre testi.
La valutazione del voto finale sarà così composta: 85% voto dell’esame scritto sui due testi obbligatori; 15% voto del lavoro collettivo sul testo scelto dai 3 proposti.
N. B.: Gli studenti ERASMUS possono presentarsi all’esame SENZA la partecipazione al lavoro di gruppo.
PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: il programma d’esame rimane invariato. In sostituzione della discussione collettiva del libro della Turkle, di Greenfield o della Nagle, i non frequentanti dovranno preparare individualmente la lettura di uno dei tre libri, a scelta.