Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta e delle esercitazioni/lavori di gruppo che verranno spiegati nel dettaglio a lezione.
Per gli studenti non frequentanti, in sostituzione delle esercitazioni e dei lavori di gruppo, è prevista una relazione scritta su un articolo tra quelli indicati nella lista degli articoli a scelta (si veda più avanti).
La prova scritta, uguale per tutti, consiste in una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta su tre testi obbligatori:
➢ Splendore, S. (2017). Giornalismo ibrido: come cambia la cultura giornalistica italiana. Carocci, Roma.
➢ “Il sistema dell’informazione”: Capitolo III del volume di Van Dijck, J., Poell, T. De Waal, M. (2019), Platform Society. Valori pubblici e società connessa. Guerini e Associati, Milano.
Un manuale a scelta tra:
➢ Sorrentino, C. & Bianda, E. (2013). Studiare Giornalismo. Ambiti, logiche, attori. Carocci, Roma.
➢ Boldrini, M. (2017). Dalla carta alla rete andata e ritorno. Giornalismo e nuovi media. La Casa Usher, Firenze. N.B.* Gli studenti che sosterranno anche l’esame con il Prof. Maurizio Boldrini saranno obbligatoriamente tenuti a portare come testo d'esame il manuale di Sorrentino, C. e Bianda, E. (2013).
La valutazione del voto finale sarà così composta: 70% voto dell’esame scritto sui tre testi obbligatori; 30% voto delle attività di gruppo svolte in aula (per i non frequentanti: 20% voto della relazione scritta).
Relazione scritta per gli studenti non frequentanti
La relazione scritta (1.500/2.000 parole max) andrà inviata al docente entro 7 giorni prima dell’appello d’esame e dovrà riguardare un articolo (a scelta) tra quelli indicati nella lista. L’elaborato dovrà evidenziare gli elementi più interessanti dell’articolo, sia relativi al framework teorico che agli aspetti metodologici e ai risultati raggiunti, argomentando i punti di forza e di debolezza dello studio. L’obiettivo è anche di verificare la capacità dell’esaminando di collegare la ricerca e i risultati raggiunti alle teorie e ai concetti affrontati nei testi d’esame.
La lista degli articoli a scelta per la relazione è indicata nel Syllabus scaricabile dalla piattaforma Moodle.