Programma d’esame (9 Crediti)
Per gli studenti frequentanti, il programma comprende le slide disponibili su Moodle corredate dagli appunti delle lezioni, e inoltre i seguenti testi di riferimento:
a) G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornthon. Linguistica generale. Carocci editore . Da studiare nelle parti seguenti: capitolo 1, capitolo 2 (tranne §§1-2), capitolo 3, capitolo 4 (tranne il §6), capitolo 5, capitolo 6.
b) M. Frascarelli, F. Ramaglia e B. Corpina. Elementi di sintassi. Caissa Italia 2012. Da studiare nelle parti seguenti:
Introduzione; capitoli 1 e 2 (pp.11-54); cap. 4 (pp 75-85); cap 6 (solo pp 103-115); cap 7 (solo pp. 137-148)
c) Bianchi, V. Semantica: dalle parole alle frasi. Carocci 2012. Da studiare nelle parti seguenti:
Cap. 1- 2- 3 (pp. 19-66), cap. 5 (pp. 101-108), cap. 6 (pp 121-123)
Per gli studenti non frequentanti e lavoratori, in aggiunta:
d) Luraghi S., Thornton, A. M. Linguistica generale: esercitazioni ed autoverifica. Roma, Carocci, 2004. ISBN: 8843030973:
Cap 2, esercizi 1-5, 19-33, 36-40
Cap 3, esercizi 4, 6-11, 13-18, 20, 23-27
Cap 4, esercizi 3,4,6
Cap 5, esercizi 1-7, 14
Programma integrativo per 6 crediti (per studenti che abbiano già acquisito almeno 6 crediti in linguistica):
a) Laudanna, A. e M. Voghera. Il linguaggio: Strutture linguistiche e processi cognitivi. Laterza 2006. Da studiare nelle parti seguenti:
capitolo 5; capitolo 6, pp 112-123; capitolo 7; capitolo 11
b) Bianchi, V. Semantica: dalle parole alle frasi. Carocci 2012. Da studiare nelle parti seguenti:
Capitoli 1, 2, 3 (pp. 19-66), capitolo 5 (pp. 101-108), capitolo 6 (pp 121-123); capitolo 9 (pp 189-194); capitolo 12 (pp 247-257)
c) dispensa sul lessico (disponibile su Moodle)