Eziologia generale: Concetti di omeostasi, stato di salute, malattia ed eziologia. Classificazione delle cause di malattia (chimiche, fisiche, biologiche). Radiazioni. Patologie ereditarie del connettivo. Miopatie per cause genetiche e patologie mitocondriali.
Patologia Cellulare: Concetti di ipertrofia, iperplasia. Ipertrofia e ipotrofia muscolare. Mucopolisaccaridosi e glicogenosi ad interessamento muscolare. Concetto di necrosi con particolare riferimento al tessuto muscolare e osseo.
Processo infiammatorio: Cellule del processo infiammatorio. Mediatori chimici. Essudati: tipologie e composizione (comparazione con trasudati). Granulomi: tipologie. Manifestazioni sistemiche del processo infiammatorio. Risoluzione dell’infiammazione. Rigenerazione e reintegrazione connettivale. Guarigione delle ferite e delle fratture. Fattori di crescita e metalloproteasi coinvolti nel rimodellamento tessutale. Miopatie infiammatorie, miosite ossificante, miositi da corpi inclusi, malattia connettivale mista, dermatomiosite, poliartrite da febbre reumatica, osteoartrite, spondiloartropatie sieronegative (anchilosante, di Reiter, enteropatica, psoriasica), artriti infettive (suppurativa, tubercolare), artrite da deposizione di urato monosodico e pseudogotta.
Immunologia ed Immunopatologia: Cellule immunitarie. Anticorpi. Meccanismi della risposta immunitaria innata ed adattativa. Complesso maggiore di istocompatibilità. Tolleranza immunitaria. reazioni di ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Malattie autoimmuni con interessamento articolare (artriti sieropositive), muscolare e nervoso: artrite reumatoide, miopatie infiammatorie da causa autoimmune, miastenia grave, sclerosi multipla, poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta.
Tumori: Classificazione e nomenclatura. Comportamento biologico delle cellule tumorali. Tumori benigni e maligni. Metastatizzazione ed invasività. Oncogeni e geni oncosoppressori. Cancerogenesi. Riferimenti a tumori ossei: osteoma osteoide, osteosarcoma, osteocondroma, condrosarcoma.
Principi di farmacocinetica e farmacodinamica. Farmaci antiinfiammatori, farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti. Broncodilatatori . Farmaci per il trattamento delle spasticità.
Introduzione alla microbiologia;Cellula batterica;Crescita batterica; Struttura e classificazione dei virus; Replica virale; Metabolismo batterico, genetica e riproduzione; Patogenesi batterica; Patogenesi virale; Chemioterapia antimicrobica: antibatterici; Vaccini e vaccinazioni; Microbiota umano; Micologia generale e speciale.
Anatomia Patologica dell’apparato locomotore. Osteopetrosi, Osteoartrosi, Osteoporosi, Artrite reumatoide, Distrofie muscolari, Miopatie , Malattie della giunzione neuromuscolare, Rabdomiolisi; L’osteopatia; Patologie neoplastiche.