Il concetto di ambiente esterno e ambiente interno. La costanza dell’ambiente interno. I meccanismi omeostatici e gli adattamenti. Cenni sui sistemi di controllo in fisiologia. Lo stress. Gli alimenti. Nutrienti e micronutrienti. Le proteine, i glucidi e i lipidi. Il LARN. Calorimetria diretta e indiretta. Valore energetico degli alimenti. Il metabolismo basale e il dispendio energetico. Il bilancio energetico. Idratazione e disidratazione. Funzione endocrina del tessuto adiposo. Valutazione dell’obesità e rischio per la salute.
Distribuzione degli ioni intra ed extracellulari. Gradiente elettrico e di concentrazione. Potenziale di membrana a riposo. Depolarizzazione e iperpolarizzazione. Potenziale d’azione.
Cenni di organizzazione del Sistema nervoso centrale e periferico. Il neurone. La trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche e chimiche. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Plasticità del sistema nervoso. I recettori. Gli attributi della sensazione: modalità, intensità, durata e localizzazione. Neuroni sensitivi di I, II e III ordine. Cenni sul trigemino. Cenni sul talamo e sulla corteccia somatosensoriale. Componenti del dolore. Vie nocicettive. Misurazione e soglia del dolore. Iperalgesia e sensitizzazione. Le sostanze algogene.
Organizzazione generale del sistema motorio. Motoneurone. Definizione di unità motoria. Movimento riflesso, automatico e volontario. Classificazione dei riflessi. Riflesso flessorio-estensorio crociato. Propriocezione (fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi). Riflesso patellare. Programmazione del movimento. Concetto di feedback e feedforward. Sistema piramidale ed extrapiramidale. Cenni sulla locomozione. Muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Organizzazione del muscolo scheletrico. Tipi di contrazione muscolare (isometrica, concentrica, eccentrica). Il sarcomero. Cenni sulla sinapsi neuromuscolare. Cenni sul meccanismo di contrazione muscolare. Scossa semplice e tetano muscolare.
Organizzazione del sistema nervoso autonomo. Sistema simpatico e parasimpatico: differenze anatomiche e funzionali. Funzioni del sistema nervoso autonomo sul cuore, muscolatura liscia e ghiandole.
Cenni sull’organizzazione del sistema cardio-circolatorio. Il flusso. Le variazioni di pressione durante il ciclo cardiaco. Apertura e chiusura delle valvole atrio-ventricolari e semilunari. I toni cardiaci. L’attività elettrica del cuore. L’attività auto-ritmica del cuore. L’elettrocardiogramma. Concetto di gettata sistolica e gettata cardiaca. Regolazione della gettata cardiaca. Il polso pressorio e la misura della pressione arteriosa. Il ruolo delle arteriole. Regolazione della pressione a breve termine e lungo termine.
Concetto di ormone. Ormoni steroidei e ormoni proteici. Meccanismo d’azione genomico e non genomico. Sistema di controllo a feedback della secrezione ormonale. L’ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), gli ormoni ipofisari. La tiroide, gli ormoni tiroidei. Il surrene (corticale e midollare), gli ormoni surrenalici glucocorticoidi e mineralcorticoidi. Le gonadi maschili e femminili, gli ormoni gonadici. Il ciclo mestruale. Il pancreas endocrino, effetti dell’insulina e del glucagone. La regolazione omeostatica della glicemia.
Caratteristiche generali e funzioni del sangue. Plasma, proteine plasmatiche e parte corpuscolata, ematocrito. Eritrociti e emoglobina, anemie e policitemie. Globuli bianchi: granulociti, monociti e linfociti. Concetto di antigene e anticorpo. Gruppi sanguigni e fattore Rh, eritroblastosi fetale. Cenni sull’emostasi.
Funzioni del rene. Processi di filtrazione, secrezione, riassorbimento e escrezione. Ruolo del rene nella regolazione dei fluidi corporei e della pressione arteriosa. La clearance renale. La minzione.