EPIDEMIOLOGY
Definizione, obiettivi e campi d'azione dell'epidemiologia
- Storia naturale delle malattie: malattie infettive; malattie degenerative.
- Fattori di rischio: genetici, comportamentali, ambientali
- Misure epidemiologiche e fonti di dati
- Tipi di misure epidemiologiche: descrizione del numero di eventi; rapporti; proporzioni; tassi;
- Incidenza e prevalenza.
- Rischio relativo, rapporto di probabilità, rischio attribuibile.
- I criteri di associazione, di confondimento e di interazione.
- BIAS
- Misure soggettive e profili di salute. Indicatori; fonti di dati e loro qualità.
- Il questionario.
- Il sistema informativo sulla salute.
- Il ruolo del medico nella corretta raccolta dei dati epidemiologici.
- La classificazione internazionale delle malattie, dei traumi e di morte.
Elementi di demografia
- Definizione e scopo della demografia.
- Censimenti: composizione delle popolazioni per sesso ed età; movimenti demografici; standardizzazione dei tassi; mortalità.
Studi epidemiologici
- Classificazione degli studi: studi osservazionali; studi sperimentali.
- Studi descrittivi e analitici.
- Studi trasversali.
- Gli studi caso-controllo.
- Studi longitudinali.
- Studi sperimentali.
Screening
- Definizione di screening.
- Caratteristiche di un test di screening.
- Sensibilità, specificità, valori predittivi e tempo di anticipazione diagnostica.
- Epidemiologia clinica
- La farmacoepidemiologia.
METODOLOGIA DI RICERCA
- Ricerca di letteratura medico-scientifica (PubMed-Google Scholar-Cochrane Library, ecc.).
- Strumenti di gestione bibliografica (Mendeley-Endnote).
- Metodi di presentazione scientifica (abstract/carta/carta/poster/pitch)
- Preparazione per la scrittura di un lavoro scientifico.
- Lettura critica di un lavoro scientifico.
- Revisione sistematica della letteratura scientifica.
IGIENE E SALUTE PUBBLICA
- Infezione correlate l’assistenza