Il programma e i testi d’esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Per quanto riguarda l’approccio anti-oppressivo, trattato a lezione ma non presente nei testi obbligatori, gli studenti non frequentanti possono scrivere alla docente per avere le slide della lezione, oppure, se hanno padronanza dell’inglese, leggere il primo capitolo del testo non obbligatorio di Donna Baines.
Per quanto riguarda, invece, le letture consigliate e trattate nella seconda parte di lezione del giovedì pomeriggio, i non frequentanti e gli studenti frequentanti assenti nelle rispettive giornate, possono leggere una parte a scelta dei testi elencati nella sezione “Letture consigliate”.
Gli studenti che a causa della crisi economica fossero in difficoltà ad acquistare i testi, in caso di comprovata impossibilità a reperirli in biblioteca possono contattare la docente per esporre il problema.
Testi obbligatori:
1) Zilianti, A. Rovai, B. 2007 (ristampa 2021). Assistenti sociali Professionisti. Metodologia del lavoro sociale. Roma: Carocci Editore.
Tutto il manuale.
2) Raineri, M.L. 2016. Assistente sociale domani. Trento: Erickson.
Solo i seguenti otto articoli scelti. Cap. 1: “La pratica riflessiva” e “Che cos’è l’empowerment”; cap. 2: “Gli aspetti etici nelle decisioni dell’assistente sociale” e “Rispettare i diritti”; cap. 3: “L’assessment dei bisogni di una famiglia”; cap. 6: “La collaborazione multidisciplinare” e “Lavoro sociale relazionale”; cap. 8: “La gestione della visita domiciliare nella tutela minorile”.
3) Il Quaderno di P.I.P.P.I. edizione 2018 (verrà fornito il PDF dalla docente).
Solo i capitoli 1 e 2.
4) Costituzione della Repubblica Italiana: articoli 2, 3 (a memoria), 4, 13, 19, 24, 27, 30, 31, 32, 34, 35, 36, 37, 38.
Letture obbligatorie:
1) Cirillo, S. 2007. “La vittimizzazione secondaria: alcune forme di maltrattamento istituzionale nei confronti delle famiglie maltrattanti” in Terapia Familiare, n. 83, marzo 2007, pp. 63- 80.
2) Il Quaderno di P.I.P.P.I. edizione 2018 (verrà fornito il PDF dalla docente): solo i paragrafi 1 e 2 del cap. 5.
Letture consigliate:
1) Ivan Illich et al. Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti.
2) Franco Basaglia (a cura di). L’istituzione negata.
3) Paulo Freire. Pedagogia dell'autonomia o Le virtù dell'educatore.
4) Scuola di Barbiana. Lettera a una professoressa (edizione integrale disponibile online ad uso didattico).
5) Donna Baines. 2020. Doing anti-oppressive practice. Social Justice Social Work.
6) Abdelmalek Sayad. La doppia assenza.
7) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 2015. Linee di indirizzo nazionali per il contrasto alla grave emarginazione adulta.
Chi volesse approfondire durante il corso o in futuro il lavoro dell’assistente sociale in ogni area di intervento (anziani, tutela minori, dipendenze, ecc.) può utilizzare il seguente testo, che è una utile ed esaustiva guida pratica alle procedure di servizio sociale:
1) Raineri, M.L. e Corradini, F. 2019. Linee guida e procedure di servizio sociale. Trento: Erickson.