1. Lumer: Introduzione e metafilosofia:
Lumer, Christoph: Tre tipi di teorie filosofiche. In: Richard Davies (ed.): Analisi. Annuario e Bollettino della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2011. Milano; Udine: Mimesis 2011: 45-75.
2. Linguiti: Storia della filosofia antica:
3. Bernardini: Storia della filosofia medievale:
4. Abbri: Storia della filosofia in generale:
5. Brogi: Storia della filosofia dell’età moderna:
Tutte le quattro lezioni di storia della filosofia insieme:
Viano, Carlo Augusto: La scintilla di Caino. Storia della coscienza. Torino: Bollati Boringhieri 2013. [Cap. 1-5.]
6. Varnier: Epistemologia:
Frankfurt, Harry G.: Stronzate. Un saggio filosofico. Trad. M. Birattari. Rizzoli 2005. 61 pp. [Pp. 40-61.]
7. San Mauro: Logica:
Halbach, Volker: Manuale di logica. A cura di Carlo Nicolai. Milano: Mimesis 2016. 204 pp. [Cap. 2 (= pp. 28-52).]
8. Lumer: Teoria dell'argomentazione:
Lumer, Christoph: The Epistemological Theory of Argument – How and Why? In: Informal Logic 25 (2005): 213-243.
9. Pistoia-Reda: Filosofia del linguaggio:
Casalegno, Paolo: Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio. Roma: Carocci 2011. 113 pp. [Cap. 4 & 6 (= pp. 31-41; 49-58).]
10. La Vergata: Filosofia delle scienze naturali e della vita: Filosofia della biologia:
La Vergata, Antonello: Darwin e la Filosofia. In: Atti della Società dei Naturalisti e dei Matematici di Modena 147 (2016): 309-333.
Per approfondire:
La Vergata, Antonello: Darwin’s Struggle for Life. In: Todd K. Shackelford; Viviana A. Weekes-Shackelford (eds.): Encyclopedia of Evolutionary Psychological Science. Cham (CH): Springer 2020. 4 pp. Online: URL = .
Mayr, Ernst: An analysis of the concept of natural selection. In: Idem: Toward a new philosophy of biology. Observations of a biologist. Harvard: Harvard University Press 1988: 95-115.
Mayr, Ernst: Darwin and natural selection. In: Idem: Toward a new philosophy of biology. Observations of a biologist. Harvard: Harvard University Press 1988: 215-232. – Trad. it.: Darwin e la selezione naturale. In: Idem: Evoluzione e varietà dei viventi. Einaudi 1993.
11. Fano: Filosofia della scienza:
Fano, Vincenzo; Beatrice Mezzacapa: Realtà, modelli e teorie scientifiche. Ms. 2019. 8 pp.
12. Pedrini: Filosofia della mente:
Paternoster, Alfredo: Introduzione alla filosofia della mente. Laterza 2014. 207 pp. [Cap. 1 (= pp. 5-25)].
13. Cognetti: Filosofia interculturale:
Cognetti, Giuseppe: La filosofia ha ancora un senso? In: Idem: Fra Panikkar e Jung. Un nuovo umanesimo interculturale. Milano: Mimesis 2019: 93-149. [Sez. 4.1 (= pp. 93-121).]
14. Lumer: Etica normativa:
Lumer, Christoph: Priorità per chi sta peggio. Valori e norme morali nel prioritarismo etico. In: Christoph Lumer (ed.): Etica normativa – principi dell'agire morale. Roma: Carocci 2008: 93-116.
15. Lumer: Etica normativa ed etica applicata:
Singer, Peter: La cosa migliore che tu puoi fare. Cos’è l’altruismo efficace. (The Most Good You Can Do. How Effective Altruism Is Changing Ideas about Living Ethically. 2015.) A cura di Leonardo Caffo. Traduzione di Paolo Sobbrio. Casale Monferrato: Edizione Sonda 2016. 202 pp. [Cap. 1, 2, 8, 9 (= pp. 20-36; 79-93).]
16. Mori: Etica applicata, bioetcia:
Mori, Maurizio: [riferimento da stabilire]
Per i testi mancanti si consulti:
http://www.lumer.info/wp-content/uploads/2021/01/2020-21_Filosofia_Saper...