I. settimana,
Scopi del corso, presentazione dei contenuti, metodologia didattica, concetti chiave
II settimana
La conoscenza scientifica. L’immagine della scienza e il concetto di paradigma (Thomas Kuhn)
La differenza fra il sapere delle scienze naturali e quello delle scienze sociali
La distinzione macro e micro;
III settimana
La microsociologia come ponte fra teoria sociale e pratica della ricerca. Un esempio: le analisi di Erving Goffman
Metodi qualitativi e quantitativi
IV settimana
L’indagine etnografica: origine e definizioni
Il disegno della ricerca
Cosa osservare: l’unità di analisi
V settimana
Come osservare: il ruolo del ricercatore e le tecniche 'in vivo'
Dall'osservazione partecipante all'intervista discorsiva
Le nuove metodologie e l’indagine riflessiva
VI settimana
Settimana dedicata allo svolgimento assistito delle ricerche sul campo
VIII settimana
Presentazione dell’esito delle ricerche
Conclusioni del corso