STORIA CONTEMPORANEA
Suffragio, cittadinanza, rappresentanza e rappresentazioni di genere: l’Italia, l’Europa, gli Stati Uniti d’America. Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti: genere, genere e storia globale, genere e storia transnazionale; stereotipi di genere; suffragio femminile e cittadinanza democratica. A partire dal caso italiano e volgendo attenzione alla dimensione internazionale, il corso è dedicato alla definizione di un modello di cittadinanza da parte dei movimenti delle donne attento alle differenze di genere e all'inclusione. Al fine di favorire una conoscenza su diverse fonti e appropriate metodologie di analisi, il corso offre possibili percorsi di ricerca sul Gender e prevede la visione e discussione di alcuni film e documentari. Attraverso uno studio approfondito del dibattito storiografico sul genere, il corso si propone di offrire gli strumenti di base per lo studio della storia e più complessivamente per la comprensione del dibattito sul genere. Mettendo a fuoco l’elaborazione e le pratiche dei movimenti delle donne, dal conseguimento del suffragio in Italia e il dibattito alla Costituente alle grandi conferenze internazionali, il corso presta attenzione alla
declinazione di una moderna cittadinanza democratica attenta alle differenze di genere.
PUBLIC HISTORY
Il nuovo filone di studi sulla Public History ha coinvolto in un ampio dibattito scientifico storici di differenti paesi. Anche in Italia la ricerca e il confronto in questo specifico campo hanno visto diversi sviluppi e applicazioni, così come sono maturate questioni e interrogativi circa le metodologie di analisi e di applicazione della ricerca a diversi contesti, l’uso di differenti mezzi e strumenti. Il corso intende fornire sia un quadro generale sul dibattito e le questioni emerse sia, attraverso una ricognizione dello stato dell’arte (archivi, riviste, festival, ecc.), elementi di conoscenza e di approfondimento sulla Public History, ovvero sulla conservazione, diffusione e divulgazione della storia tra larghe fasce di pubblico e attraverso diversi linguaggi.