Una conoscenza generale della storia della filosofia moderna e contemporanea.
Il corso intende fornire un quadro della filosofia della storia di Hegel attraverso una considerazione delle sue lezioni su questo argomento. Il corso metterà in luce le idee generali di Hegel sulla storia, sul suo significato e il suo fine, ossia la struttura logica del pensiero storico nei suoi legami con la dimensione geografica. Non sarà considerata la visione hegeliana del mondo orientale, ma si guarderà alle tre grandi età individuate da Hegel e che riguardano il mondo greco, quello romano e quello germanico. La conoscenza della filosofia hegeliana della storia consentirà anche di apprezzare l'influenza delle filosofie della storia sulla storiografia politica e culturale.
La filosofia della storia di Hegel: tempo storico, presente filosofico e immagine della storia universale.
Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di G. Bonacina e L. Sichirollo, Editori Laterza, 2008, pp. 1-95; pp. 189-370. L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel, Carocci Editore, Roma 2015, pp. 11-132.
Lezioni frontali. Dopo una introduzione alla filosofia di Hegel le lezioni saranno scansionate da una puntuale lettura commentata del testo hegeliano.
Esame orale. Il colloquio si soffermerà in particolare intorno a tre punti tematici al fine di una verifica delle conoscenze acquisite: idea generale della filosofia di Hegel; caratteri principali della filosofia hegeliana della storia; discussione di un periodo storico (il mondo greco, il mondo romano, il mondo germanico) tra quelli trattati da Hegel nelle sue Lezioni.
La filosofia della storia risulta oggi, con la sua matrice di tipo finalista e provvidenzialista, una branca della filosofia non particolarmente attuale. Eppure tra il 1820 e il 1830 le lezioni di filosofia della storia, tra Berlino, Monaco, Vienna e Parigi furono di grande successo e attualità: la filosofia della storia era la disciplina del momento. Le lezioni di filosofia della storia di Hegel a Berlino furono i corsi suoi più fortunati e per un certo periodo esercitarono una grande influenza in filosofia e nella storiografia. Si tratta quindi di considerare una grande visione complessiva dell'andamento storico dell'Umanità.