1) Cirese, Alberto M., Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1971 e succ. (part. Q & A)
2) Clemente, Pietro e Mugnaini, Fabio, Oltre il folklore, Roma, Carocci, 2001 (Introduzione; capp. Bauman, Lenclud, Bausinger, Dettmer, Kostlin, Clemente
3) Berardino Palumbo, L'Unesco e il campanile, Roma, Meltemi, 2004,
(Introduzione)
4) Hermann Bausinger: due saggi a scelta tratti da Quotidianità come esperienza culturale, Roma, Cisu 2014 o, in alternativa, La vicinanza estranea, Pisa Pacini, 2010
5) un libro, a scelta tra:
Federico Scarpelli, La memoria del territorio. Patrimonio culturale e nostalgia a Pienza, Pisa, Pacini, 2007
Michela Badii, Processi di patrimonializzazione e politiche del cibo, Morlacchi University Press, Perugia 2012
Pietro Meloni, Il tempo rievocato. Antropologia del patrimonio e cultura di massa in Toscana, Milano, Mimesis, 2014.
Daniele Parbuono,(a cura di), Folclorismi medievali, rinascimentali e barocchi. Riflessioni antropologiche
sulla contemporaneità “storica”, Morlacchi, Perugia, 2012
Duccio Balestracci, Il palio di Siena. Una festa italiana, Bari, Laterza 2019
NB: il testo n. 5 NON è richiesto agli studenti che limitano il corso a 6 cfu.