Il corso di Storia contemporanea mira a fornire alcune delle chiavi per comprendere il presente, in una prospettiva storica.
Usualmente, i manuali di storia contemporanea partono dalla duplice rivoluzione, industriale e francese, fra Diciottesimo e Diciannovesimo secolo, e giungono sino ad oggi. Per quanto lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli eventi maggiori del Ventesimo secolo, e di alcuni del Diciannovesimo, l’insegnamento si concentrerà invece sulla seconda metà del Ventesimo secolo e sui primi anni del Ventunesimo: in un corso lungo solo alcune settimane è impossibile seguire nei dettagli tutto.
Inoltre, per gli studenti, la storia ‘veramente’ contemporanea è quella della Guerra fredda (fra 1945 e 1991) e soprattutto quella del trentennio che la segue. Sarà quindi a partire dalla ‘loro’ età contemporanea che le lezioni del corso affronteranno anche i periodi precedenti.
Il corso introduce lo studente alla conoscenza della storia mondiale dal 1945 ad oggi. La conoscenza di alcuni delle maggiori questioni di questa storia sarà accompagnata dalla presentazione di alcuni dei maggiori dibattiti storiografici avviati, e non sempre chiusi, attorno ad esse. Alla fine del corso lo studente avrà così incontrato problemi, testi e autori fra i maggiori degli ultimi decenni.
Il programma richiede che, alla fine del corso, lo studente dimostri di conoscere gli eventi maggiori del Ventesimo secolo, e di alcuni del Diciannovesimo. L’insegnamento si concentrerà invece sulla seconda metà del Ventesimo secolo e sui primi anni del Ventunesimo.
Le lezioni del corso mirano ad esaminare molti aspetti della storia mondiale dopo il 1945, comprendendo quindi il mezzo secolo della Guerra fredda (bipolarismo) e il trentennio postbipolare.
Temi delle lezioni potranno essere:
1. Presentazione del corso: date cruciali
2. La duplice rivoluzione all’origine della storia contemporanea: la rivoluzione industriale
3. La duplice rivoluzione all’origine della storia contemporanea: la rivoluzione francese
4. Partecipazione politica e nazionalismo nell’Ottocento
5. Colonialismo nell’Ottocento
6. La prima guerra mondiale
7. Il mondo coloniale fra le due guerre mondiali
8. L’Unione sovietica
9. L’attacco dei fascismi alle democrazie
10. La seconda guerra mondiale
11. La Guerra fredda
12. La decolonizzazione
13. Il welfare state
14. I trent’anni gloriosi dell’economia occidentale
16. L’età postbipolare : la globalizzazione politica
17. L’età postbipolare : la globalizzazione economica
18. L’età postbipolare : la globalizzazione militare e il rischio di guerra
19. L’età postbipolare: finanza internazionale
20. L’età postbipolare: le ineguaglianze sociali
21. L’età postbipolare: la corsa delle scienze e delle tecnologie
22. L’età postbipolare: Comunicazioni più veloci
23. L’età postbipolare: l’erosione dell’ambiente
24. L’età postbipolare: due percorsi inversi: l’acqua e le energie
25. L’età postbipolare: popolazioni in crescita
26. L’età postbipolare: grandi migrazioni
27. L’età postbipolare: rischio di guerra. Conclusioni del corso