Orario del corso: si prevede lunedì 11-13, martedì 18-20, giovedì 9-11, ma variazioni possono intervenire a seconda delle esigenze determinate dalla assegnazione delle aule in caso persistesse l'emergenza COVID. Aula, orario definitivo e inizio delle lezioni saranno indicate prima dell'inizio del II semestre. Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente ai seguenti indirizzi (Il terzo prevede accesso con credenziali unisi.it):
https://docenti.unisi.it/it/fo
CONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184
alessandrofo55@gmail.com; telefono personale, in caso di necessità: 3497510864
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Il manuale di Letteratura latina va studiato integralmente, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.