Per la parte generale relativa alla storia e alla tipologia del museo:
P. BONARETTI, La città del museo, Edifir, Firenze 2002, pp. 79-147
A. NEGRI, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori, Milano 2011, cap. 1 (pp. 5-43) e cap. 4 (pp. 155-221)
Museo d’arte e architettura, Charta, Milano-Firenze 1992: il saggio di P. FUMAGALLI, pp. 56-75, e l’apparato illustrativo
L. BASSO PERESSUT, Musei. Architetture 1990-2000, Motta, Milano 1999: pp. 9-52, e l’apparato illustrativo
Per le tematiche e i casi particolari trattati nel corso:
M. BISANZ-PRAKKEN, Gustav Klimt e le origini della Secessione viennese, catalogo della mostra alla Fondazione Mazzotta di Milano, Mazzotta, Milano 1999: pp. 11-33 e pp. 133-139
E. BAIRATI - D. RIVA, Il liberty in Italia. Guide all’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1985: pp. 96-115
E. GODOLI, Il futurismo. Guide all’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1983: pp. 49-52 e pp. 151-153
A. RUSSO, Il fascismo in mostra, Editori Riuniti, Roma 1999, pp. 5-16
E. TORELLI LANDINI, Lazar’ Markovič Lisickij 1890-1941, Officina, Roma 1995: pp. 119-130; e le immagini n. 184-229 e le pp. 354-356 del volume El Lisitskij. Pittore architetto tipografo fotografo, Editori Riuniti, Roma 1992
Luciano Baldessari, a c. di Z. Mosca Baldessari, catalogo della mostra a Palazzo delle Albere a Trento e alla Triennale di Milano, Mondadori, Milano 1985: il saggio di A. PICA, pp. 9-14
M. DALAI EMILIANI, Disegnare il museo, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2012
A. HUBER - M. MULAZZANI, Il Museo italiano, Lybra, Milano 1997: pp. 27-57 e pp. 77-87
F. PURINI, I Musei dell’Iperconsumo, in I Musei dell’Iperconsumo, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2002, pp. 7-18
Per quanto riguarda i musei degli ultimi quaranta anni, verrà fornita una documentazione iconografica specifica.