Il corso ha per oggetto il ruolo della comunicazione nelle politiche pubbliche, guardando alle differenti fasi del loro ciclo di vita e ai diversi attori sociali, istituzionali e mediali, anche alla luce della trasformazione digitale.
Ci si concentrerà in particolare su alcune fasi: l’emersione dei bisogni; l’individuazione delle opzioni (con particolare attenzione ai processi negoziali e deliberativi implicati); l’attuazione, l’informazione su politiche e servizi collegati; la loro valutazione.
Temi portanti del corso saranno quindi: i processi di costruzione dell’agenda pubblica e istituzionale; processi decisionali, partecipazione e deliberazione pubblica; comunicazione istituzionale, cittadinanza e informazione sulle politiche e sui servizi; digitalizzazione, datificazione, politiche e servizi.