Il corso fornisce un inquadramento generale del mondo dei microrganismi patogeni per l’uomo con particolare riguardo alle classi di farmaci antimicrobici ed antivirali, i loro meccanismi di azione e le problematiche di farmacoresistenza.
Il mondo dei microrganismi. Differenze e analogie fra batteri, miceti e virus. Classificazione dei microrganismi e dei virus patogeni per l’uomo.
Nozioni di Epidemiologia. Studi osservazionali e sperimentali. Prevalenza e incidenza. Misure di occorrenza, associazione ed impatto.
Batteriologia e Micologia. La cellula batterica e fungina. Nozioni di metabolismo batterico, genetica e patogenicità batterica. Le difese dell’organismo e i vaccini contro le infezioni batteriche. Coltivazione di batteri e di miceti. Procedure per la diagnostica di laboratorio delle infezioni batteriche e fungine. I farmaci antibatterici ed antimicotici. I test per la valutazione in vitro della suscettibilità agli antimicrobici. Approfondimenti sui batteri di maggiore interesse medico.
Virologia. La natura e la struttura dei virus. Genetica virale e meccanismi di patogenicità. Le difese dell’organismo e i vaccini contro le infezioni virali. La coltivazione dei virus. Le procedure di diagnostica virologica. I farmaci antivirali e la chemioterapia antivirale. I test per la valutazione delle suscettibilità ai farmaci antivirali. Approfondimenti sui virus di maggiore interesse medico.