1. Introduzione all'approccio retrosintetico
1.1 Disconnessioni e sintoni
1.2 L’ordine delle reazioni e chemoselettività
2. Disconnessione C-X a un gruppo
2.1 Disconnessione accanto all’ossigeno
2.2 Disconnessione accanto all’azoto
2.2 Sintesi di ammine
3. Disconnessione C-X a due gruppi
3.1 Relazioni 1,3-di-X
3.2 Relazioni 1,2-di-X
3.3 Relazioni 1,1-di-X
4. Disconnessione C-C a un gruppo
4.1 Disconnessioni 1,1
4.2 Disconnessioni 1,2
4.3 Disconnessioni 1,3
5. Disconnessione C-C a due gruppi
5.1 Composti 1,3-difunzionali
5.2 Composti 1,5-difunzionali
5.3 Sintoni naturali vs non naturali
5.4 Composti 1,2-difunzionali
5.5 Composti 1,4-difunzionali
6. Riconnessioni
6.1 Scissione ossidativa C=C
6.2 Composti 1,6-difunzionali
7. Retrosintesi di eterocicli
7.1 Pirroli, tiazoli
7.2 Piridine, pirimidine
7.3 Indoli