1. La chimica organica e bioorganica: richiamo dei concetti fondamentali.
2. La spettrometria di massa: introduzione.
Principi e strumentazione
2.1. Introduzione del campione
2.2. La sorgente ionica e tecniche di ionizzazione
2.2.1. La ionizzazione elettronica
2.2.2. La ionizzazione chimica
2.3. Analisi di molecole in miscele complesse: accoppiamento GC-MS
2.4. Le ionizzazione per desorbimento
2.4.1. Electrospray, APCI, APPI
2.5. Analisi di molecole in miscele complesse: accoppiamento HPLC-MS
2.6. La spettrometria di massa ambient: DART, REIMS, DESI, Paper spray
2.7. Ionizzazione per desorbimento laser assistita da matrice (MALDI)
3. La spettrometria di massa imaging (MALDI, DESI, SIMS). Istologia. Analisi di microrganismi
4. L’analizzatore
4.1. Analizzatori che separano gli ioni nello spazio: magnetico, elettrostatico, quadrupolo, TOF
4.2. Analizzatori che separano gli ioni nel tempo: trappola ionica, FT-ICR, Orbitrap
5. Alta risoluzione e misura della massa accurata. Massa nominale, monisotopica, media.
6. La spettrometria di massa tandem: tipi di scansione
6.1. Decomposizioni indotte da collisioni con un gas (CID)
6.2. Decomposizioni indotte da interazioni con elettroni (ECD, ETD)
6.3. Decomposizioni indotte da interazioni con fotoni (IRMPD, ion spectroscopy)
6.4. Decomposizioni indotte da interazioni con superfici (SID)
7. La spettrometria di massa nello screening neonatale
8. Ion mobility
9. Analisi quantitativa mediante spettrometria di massa: celta dello standard interno. SIM, SRM,MRM
10. Linee di interpretatione degli spettri di massa
10.1. Lo ione molecolare, molecola protonata, deprotonata, isotopi
10.2. La regola dell’azoto
10.3. Gli ioni frammento
11. Esempi e applicazioni in ambito biologico, biomedico, biotecnologico