Un programma più perspicuo e la bibliografia completa si trovano sulla pagina web del docente: http://www.lumer.info --> teaching/didattica (oppure direttamente: http://www.lumer.info/?page_id=12), sotto "Anno 2019-2020", cliccando sul link "Filosofia, LS".
1. Lumer: Introduzione e metafilosofia:
Lumer, Christoph: Tre tipi di teorie filosofiche. In: Richard Davies (ed.): Analisi. Annuario e Bollettino della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2011. Milano; Udine: Mimesis 2011: 45-75.
2. Abbri: Storia della filosofia in generale:
Rossi, Paolo: Filosofia e storia della filosofia. In: Idem: Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia. Bologna: Il Mulino 1999: 57-109.
3. Linguiti: Storia della filosofia antica:
Hadot, Pierre: Che cos'è la filosofia antica? (Qu'est-ce que la philosophie antique ? 1985.) Torino: Einaudi 1998 (e ristampe). 309 pp. (Cap. III: La figura di Socrate [= pp. 25-40.])
4. Bernardini: Storia della filosofia medievale:
Amerini, F.: Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita. Pisa: Edizioni ETS 2009. (Sezione "Alcune conseguenze bioetiche: aborto, omicidio, soppressione della vita" [= pp. 210-220]).
Testo di approfondimento: .
5. Brogi: Storia della filosofia dell’età moderna:
Lanzillo, Maria Laura: Tolleranza . In: Nuova informazione bibliografica 2,2 (aprile-giugno 2005): 241-257.
6. Varnier: Epistemologia:
Platone: Menone. In: Idem: Tutte le opere. Edizioni integrali con testo greco a fronte. A cura di Enrico Maltese. Con un saggio di Francesco Adorno. Roma: Newton & Compton 1997; 22005. Vol. 5, pp. 505-569. (89a-100c [= pp. 549-569].)
Testi di approfondimento:
Platone: Teeteto.
Piazza, Tommaso: Che cos'è la conoscenza. Roma: Carocci 2017. 138 pp.
Varnier, Giuseppe: Credenza vera, informazione - e autentica conoscenza.
7. Pianigiani: Logica:
Pianigiani, Duccio: Autoriferimento e diagonalizzazione: l’onnipresente argomento diagonale di Cantor. Dispensa 2020. 36 pp.
Per approfondire: Esercizi di preparazione.
8. Lumer: Teoria dell'argomentazione:
Lumer, Christoph: The Epistemological Theory of Argument - How and Why? In: Informal Logic 25 (2005): 213-243.
9. Fano: Filosofia della scienza:
Fano, Vincenzo; Beatrice Mezzacapa: Realtà, modelli e teorie scientifiche. Ms. 2019. 8 pp.
10. La Vergata: Filosofia delle scienze naturali e della vita: Filosofia della biologia:
La Vergata, Antonello: Darwin e la Filosofia. In: Atti della Società dei Naturalisti e dei Matematici di Modena 147 (2016): 309-333.
Per approfondire:
La Vergata, Antonello: Darwin’s Struggle for Life. In: Todd K. Shackelford; Viviana A. Weekes-Shackelford (eds.): Encyclopedia of Evolutionary Psychological Science. Cham (CH): Springer 2020. 4 pp. Online: URL = .
Mayr, Ernst: An analysis of the concept of natural selection. In: Idem: Toward a new philosophy of biology. Observations of a biologist. Harvard: Harvard University Press 1988: 95-115.
Mayr, Ernst: Darwin and natural selection. In: Idem: Toward a new philosophy of biology. Observations of a biologist. Harvard: Harvard University Press 1988: 215-232. – Trad. it.: Darwin e la selezione naturale. In: Idem: Evoluzione e varietà dei viventi. Einaudi 1993.
11. Pistoia-Reda: Filosofia del linguaggio:
Casalegno, Paolo: Filosofia del linguaggio. Un’introduzione. Roma: Carocci 2018. 406 pp. [Cap. 1 (= pp. 11-22).]
Lo spazio consentito qui è esaurito. Perciò per le indicazioni bibliografiche per le altre lezioni (e per il programma intero) si rimanda al sito web già indicato sopra (http://www.lumer.info/?page_id=12).