CORSO DI MONO-LINGUA: Il corso si basa sui testi di riferimento sotto riportati. Ogni unità dei testi contiene dialoghi, testi, spiegazioni ed approfondimenti di lingua, esercizi. L'attività comprenderà la lettura dei dialoghi e dei testi, svolgimenti di esercizi (prevalentemente in forma orale, assegnando esercizi scritti per svolgimento a casa). Gli studenti dovranno anche formulare frasi e immaginare situazioni e dialoghi prima semplici, poi di media complessità, sulla base del materiale trattato di volta in volta. Oltre agli esercizi che si svolgono durante ogni lezione, sono previste sessioni di esercitazioni, ad intervalli regolari durante il corso, con spiegazioni e svolgimento di esercizi scritti e orali, per consolidare le conoscenze acquisite e in preparazione della prova d'esame. Il corso mira al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica A2 + (ovvero leggermente superiore allo standard comunemente riferito come A2), che corrisponde alle seguenti conoscenze e abilità: conoscenza completa delle declinazioni, conoscenza della struttura verbale della lingua; conoscenza dei verbi di movimento senza e con prefissi; conoscenza della frase complessa in tutte le sue articolazioni e del discorso indiretto; capacità di raccontare un fatto o esprimere una opinione utilizzando tutte le articolazioni temporali del periodo (passato, presente, futuro).
Il corso prevede sessioni di ripasso e di consolidamento delle conoscenze e abilità acquisite ad intervalli regolari (almeno tre durante il corso). Verranno ripassate le strutture di base della lingua acquisite durante il I corso. Verranno trattati i seguenti nuovi argomenti: verbi di movimento generici (senza prefissi); verbi di movimento con prefissi; frase complessa in tutte le sue articolazioni (frase causale, frase finale, frase subordinata e relativa, ecc.); trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto. Tutto ciò verrà fatto attraverso letture, dialoghi, esercizi scritti e orali, simulazioni di situazioni comunicative. A fine corso, alcune sessioni verranno dedicate alla preparazione dell’esame finale, con prove scritte e orali che hanno lo stesso formato delle prove d’esame.
CORSO DI MEDIAZIONE: Il corso concilia lo studio contrastivo della lingua russa in rapporto alla lingua italiana e un approccio funzionale alla traduzione, tra le due lingue, di testi scritti appartenenti a generi e registri stilistici diversi. Sono parte integrante del corso le esercitazioni tenute durante l’intero anno accademico dalla docente del corso mono-lingua, volte al raggiungimento di competenze linguistiche di livello A2 +, ovvero leggermente superiori allo standard A2 definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Il corso tratterà argomenti relativi a mass media, festività e tradizioni, cucina tradizionale e ospitalità, varietà geografica e antropologica del Paese, letteratura e pittura, con riferimento alle Unità 6-10 del testo Mir tesen. Verranno forniti materiali di approfondimento lessicale e fraseologico relativi a turismo, alberghi e luoghi di soggiorno.