Per gli studenti frequentanti:
Testi in programma
a) Un manuale introduttivo di sociolinguistica (testi suggeriti: G. Berruto, M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Utet, Torino 2019; R. Wardhaugh, An Introduction to Sociolinguistics, Blackwell 2006 (quest’ultimo scaricabile all’indirizzo http://home.lu.lv/~pva/Sociolingvistika/1006648_82038_wardhaugh_r_an_int...))
b) B. Bucholtz, The politics of transcription, Journal of Pragmatics, 32, 2000: 1439-1465;
c) T. Lillis, The Sociolinguistics of Writing, Edinburgh University Press, 2013, capp. 1 e 2 (accessibile dalla rete di ateneo https://www.jstor.org/stable/10.3366/j.ctt1g0b4j8
d) Valeria Di Piazza, Dina Mugnaini, Io so' nata a Santa Lucia. Il racconto autobiografico di una donna toscana tra mondo contadino e società d'oggi, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, 1988:
scaricabile all’indirizzo https://www.storicavaldelsa.it/sites/default/files/download/bmsv-09_0.pdf
e) L. Giannelli, V. Di Piazza, L’orale scritto. Una proposta metodologica per l’edizione dei documenti orali del fondo Roberto Ferretti, in Fiabe, leggente, storie di paura. la narrativa orale nel fondo Roberto Ferretti. Atti del convegno, Grossetto 18-19.XII.1992, «Quaderni dell’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana», 2, 1995: 51-71.
Letture consigliate:
a) B. Heselwood, Phonetic Transcription in Theory and Practice, Edinburgh University Press, 2013
b) G.R. Cardona, Antropologia della scrittura, Utet, Torino, 2009
c) V. Matranga, Trascrivere. La rappresentazione del parlato nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo 2007, pp. 7-17 e pp. 103-136;
d) G. Bailey et al. (eds.), The emergence of Black English: Text and commentary, Amsterdam, Benjamins, 1991.
Gli studenti non frequentanti e coloro che hanno seguito meno del 60% delle lezioni studieranno anche:
G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2012.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.