Per studenti frequentanti e non frequentanti:
- Masini, F., Zhang, T., Gabbianelli, G., & Wang, R. (2017). Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Vol 2 + CD audio. Milano: Hoepli.
- Arcodia, G., & Basciano, B. (2016). Linguistica cinese. Bologna: Pàtron editore.
- Dizionario italiano-cinese a scelta.
Testi aggiuntivi (facoltativi):
- Romagnoli, C., & Wang, J. (2016). Grammatica d’uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi. Milano: Hoepli.
Testi di approfondimento (facoltativi):
- Romagnoli, C. (2012). Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese moderno. Milano: Hoepli.
- Wong, L. M. Y. (2020). Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura. Torino: UTET Università.
- Wong, L. M. Y. (2020). Fonologia cinese. Conoscere i suoni per pronunciare correttamente il cinese. Torino: UTET.
I testi sono fondamentali per il consolidamento delle conoscenze grammaticali e rappresentano dunque un supporto irrinunciabile tanto per la didattica in aula quanto per l’apprendimento autonomo. Gli studenti dovranno pertanto procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli regolarmente a lezione. Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.