Testi in programma:
a) E.M. Forster, “The Machine Stop” (il testo del racconto sarà scaricabile dallo spazio Moodle del corso)
b) Aldous Huxley, “Brave New World”, Vintage Publishing, 2004
c) George Orwell, “1984”, Penguin (collana Signet Classic), 1991
d) James Ballard, “The Secret History of World War 3” e “The Ultimate City” (i due racconti saranno scaricabili da Moodle)
e) Un manuale di letteratura inglese moderna e contemporanea (testi suggeriti: P. Bertinetti, Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal Romanticismo all'Età contemporanea, Einaudi 2000; P. Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese, Einaudi 2004; A. Sanders, Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal secolo XIX al postmoderno, Mondadori Università, 2000; K. Elam e L.M. Crisafulli, Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia UP 2009). Gli studenti che seguiranno le lezioni a distanza potranno utilizzare qualsiasi manuale scolastico di letteratura inglese a loro disposizione.
- I testi di riferimento verranno letti e discussi in lingua originale; si invitano pertanto gli studenti a procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dalla docente). Gli studenti potranno avvalersi di traduzioni in italiano per lo studio individuale.
- Nel corso delle lezioni verranno inoltre visti e discussi alcuni film, per completare il quadro dell’immaginario utopico/distopico, i quali faranno parte integrante del programma d’esame.
Letture consigliate (opzionali):
• F. Jameson, Il desiderio chiamato utopia, Feltrinelli, 2007.
• S. Manferlotti, Anti-utopia: Huxley, Orwell, Burgess, Sellerio.
• A. Colombo (cur.), Utopia e distopia, Franco Angeli, 1987 oppure Dedalo, 1993.
• K. Kumar, Utopia e antiutopia : Wells, Huxley, Orwell, Longo, 1995.
• E. Bloch, Lo spirito dell’utopia, Rizzoli.
• T. Meozzi, Visioni dell'alienazione: dalla distopia d'inizio Novecento al cyberpunk, Pacini 2017.