Il corso istituzionale di Lingua e Traduzione tedesca II – secondo i parametri elaborati dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e i Descrittori di Dublino – si propone i seguenti obiettivi:
1) rafforzare le conoscenze e le competenze strutturali di base della lingua tedesca (conoscenza e capacità di comprensione / learning skills);
2) avviare una riflessione metalinguistica, in chiave contrastiva, sulle strutture grammaticali, sul lessico, sulla morfologie del tedesco e dell’italiano (autonomia di giudizio / making judgements);
3) sviluppare le competenze traduttive relative a diverse tipologie di testi dalle diverse funzioni comunicative (conoscenza e capacità di comprensione applicate / applying knowledge and understanding);
4) familiarizzare lo studente con gli strumenti glottodidattici e lessicografici che gli permettono di raggiungere l’autonomia nell’attività traduttiva (capacità di apprendere / learning skills).
Il corso, assieme alle esercitazioni “monolingua”, mira al pieno raggiungimento del livello B1 del QCER.