STORIA MEDIEVALE
1) C. Azzara, La civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 135-252
2) F. Franceschi-I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), Bologna, Il Mulino, 2012
STORIA MODERNA
Testi in programma:
a) G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, A. Caracausi, Storia moderna. Manuale per l’Università, EdiSES, Napoli 2014 (I temi principali, trattati a lezione)
b) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Salerno 2018
- Matteo Ricci, Descrizione della Cina, Quodlibet 2015
- Marco Natalizi, La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugacěv, Donzelli, 2011
- Gianluca Montinaro, Martin Lutero, EdiSES 2013
- Stefano Tabacchi, Mazzarino, Salerno 2015
- Michaela Valente, Carlo V, EdiSES 2013
- Georg Schimdt, La guerra dei Trent’anni, il Mulino 2008- Peter Robert Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, il Mulino, 1997
- Giuseppe Caridi, Carlo III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna, Salerno 2014
- Maurizio Sangalli, Maria Teresa, EdiSES 2013
- Stefano Tabacchi, Maria de’ Medici, Salerno 2012
- Marco Natalizi, Pietro il Grande, EdiSES 2013
- Marian Füssel, La guerra dei sette anni, il Mulino 2013
- M.D. Palmer, Enrico VIII, il Mulino, 2003
- Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Laterza, 2012
- Lynn Hunt, La Rivoluzione francese: politica, cultura, classi sociali, il Mulino, 2007.
Del testo scelto, lo studente dovrà elaborare in forma scritta una sintesi-recensione-commento. La relazione (6-7.000 caratteri) dovrà essere inviata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello d’esame. Per tutti, e in particolare per gli studenti non frequentanti, sarà inserito sulla piattaforma Moodle una relazione-modello, come guida per la compilazione.
Per gli studenti non frequentanti
Oltre a quanto previsto per i frequentanti, gli studenti impossibilitati a frequentare potranno approfondire alcuni dei temi istituzionali toccati nelle lezioni attraverso la lettura del volume: Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza 2011, pp. 1-81.