PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
A. Bibliografia primaria (obbligatoria)
- Berschin, Helmut; Fernández-Sevilla, Julio; Felixberger, Josef (1999 o post.), La lingua spagnola: diffusione, storia, struttura, edizione italiana a cura di Pietro Taravacci, Firenze, Le lettere, capp. A e B (pp. 14-122).
- Lefèvre, Matteo (2015 o post.), La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci (capp. indicati nel moodle).
- Antologia di testi caricata nella pagina e-learning del corso (piattaforma USiena Integra)
B. Letture opzionali
- Di Gregorio, Andrea (2014), Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura del traduttore, Roma, Società Editrice Dante Alighieri – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti.
- Lapesa, Rafael (1981 o post.), Historia de la lengua española, prólogo de Ramón Menéndez Pidal, Madrid, Gredos.
==============
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (studenti che hanno assistito a meno del 50% delle lezioni)
A. Bibliografia primaria (obbligatoria)
- Berschin, Helmut; Fernández-Sevilla, Julio; Felixberger, Josef (1999 o post.), La lingua spagnola: diffusione, storia, struttura, edizione italiana a cura di Pietro Taravacci, Firenze, Le lettere, capp. A e B (pp. 14-122).
- Lefèvre, Matteo (2015 o post.), La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci (capp. indicati nel moodle).
- Lope Blanch, Juan M. (1972), “El concepto de prestigio y la norma lingüística del español”, Anuario de Letras, 10, pp. 29-46; disponibile al seguente link: https://revistas-filologicas.unam.mx/anuario-letras/index.php/al/article....
- Antologia di testi caricata nella pagina e-learning del corso (piattaforma USiena Integra)
B. Letture opzionali
- Di Gregorio, Andrea (2014), Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura del traduttore, Roma, Società Editrice Dante Alighieri – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti.
- Lapesa, Rafael (1981 o post.), Historia de la lengua española, prólogo de Ramón Menéndez Pidal, Madrid, Gredos.
==============
C. Testi di consultazione
Dato l’approccio in prospettiva contrastiva del corso e al fine di integrare e consolidare le conoscenze acquisite nelle esercitazioni del CEL, si consiglia la consultazione di:
- Carrera Díaz, Manuel (2012), Grammatica spagnola, Roma Laterza.
- Arquès, Rossend; Padoan, Adriana (2015 o prec.), Il grande dizionario di spagnolo: dizionario spagnolo-italiano, italiano-español, Bologna, Zanichelli.
- Equipo Pedagógico Ediciones SM (2012), Clave: diccionario de uso del español actual, Madrid, SM.
- Moliner, María (2016 o prec.), Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos.
- Tam, Laura (2017 o prec.), Dizionario di spagnolo: spagnolo-italiano italiano-spagnolo, Milano, Hoepli.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.