STUDENTI FREQUENTANTI - Prova orale di circa 20 minuti suddivisa così: discussione di un caso - programma tratto dal testo di riferimento e dagli argomenti trattati a lezione. L'iscrizione alla prova orale sarà fatta dalla docente e solo per gli studenti effettivamente frequentanti. Saranno esaminati 27 studenti al giorno (per i giorni necessari ad esaurimento della lista d’appello). Saranno creati, quindi, 9 turni d’esame per ogni giorno a partire dalle 8,30 fino alle ore 18.00. In ogni turno di un’ora saranno esaminate le 3 persone che si sono iscritte in quello specifico orario. Ciò permetterà agli studenti e alla docente una migliore organizzazione degli spazi e del tempo (si prega di iscriversi solo se sicuri di voler sostenere il test e di annullare l'esame che non si intende sostenere almeno due giorni prima della prova).
STUDENTI NON FREQUENTANTI - Prova scritta della durata di 40 minuti, che verterà sull’intero programma e sarà costituita da: (1) domande a scelta multipla, che testeranno l’aspetto di acquisizione delle conoscenze e dei contenuti più specifici del programma. (2) domande semiaperte (con uno spazio di risposta prestabilito in base al livello di approfondimento richiesto), che testeranno, oltre alla capacità di acquisizione di concetti e metodi trattati nel programma, anche la capacità di comprenderli e integrarli criticamente e autonomamente, nonché le capacità di chiarezza, precisione e sintesi espositiva. Le domande a scelta multipla contribuiranno per circa 1/4 alla determinazione del punteggio massimo attribuibile alla prova (31), mentre quelle semiaperte contribuiranno per circa i 3/4 della prova. Per l'esame è obbligatoria l'iscrizione attraverso i sistemi informatici previsti dall’ateneo, non sono ammesse iscrizioni contattando la docente telefonicamente o via e-mail.
Gli studenti con certificazione di cui alla legge 104/92 potranno godere di tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalle certificazioni mediche presentate all’atto dell’iscrizione. Si consiglia di comunicare tempestivamente alla docente (attraverso l’apposito servizio offerto dal dipartimento - https://www.dsfuci.unisi.it/it/servizi/punto-linclusione-servizio-disabi...) le necessità strumentali e/o didattiche.