Per seguire le lezioni è necessaria la conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto penale e del Diritto processuale penale.
Il corso mira a completare le conoscenze relative al sistema della giustizia penale, concentrandosi sul suo ultimo segmento, quello dell’esecuzione della pena. La materia ha assunto negli anni un’importanza e una vitalità sempre maggiori: la conoscenza dei suoi istituti appare indispensabile per chi si voglia orientare verso professioni che gravitano nel settore penalistico. I modi e gli scopi del punire, le alternative alla detenzione, i benefici penitenziari, i diritti dei detenuti, le condizioni delle carceri sono divenuti temi costantemente al centro del dibattito pubblico.
Le funzioni della pena – I principi costituzionali. – La fase esecutiva e la sua progressiva giurisdizionalizzazione - I provvedimenti eseguibili – La forza esecutiva – Il titolo esecutivo – Il ruolo del pubblico ministero nella fase esecutiva e le sue principali funzioni. Il giudice dell’esecuzione – Il procedimento di esecuzione - La magistratura di sorveglianza – Il procedimento di sorveglianza – Organi e funzioni dell’amministrazione penitenziaria – Le misure alternative alla detenzione nel sistema dell’esecuzione penale - Il trattamento di rigore: dal regime di sorveglianza particolare alla sospensione delle normali regole di trattamento- Limiti all'accesso ai benefici penitenziari per reati di particolare gravità: la disciplina derogatoria delineata dall'art. 4 bis – L'art. 41-bis OP e la sua evoluzione alla luce delle tappe del contrasto alla criminalità organizzata – Il carcere duro alla prova della giurisprudenza costituzionale ed europea.
P. TONINI, Manuale di procedura penale, XX ed., Milano, Giuffrè, 2019, Parte V - Cap. IV; parte VI, Cap. I e Cap. II; L. Filippi - G. Spangher - F. Cortesi, Manuale di diritto penitenziario, IV ed., Milano, Giuffrè, 2016: Cap. I e Cap. II
L'esplicazione degli istituti teorici, dei fondamenti costituzionali e dell'attuale assetto normativo verrà accompagnata da ampi riferimenti agli orientamenti giurisprudenziali e dalla discussione di casi pratici che consentano agli studenti di comprendere meglio la materia.
L'esame si svolge in forma orale. Nell’ambito della prova sarà verificata la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario.
Gli studenti devono consultare una raccolta aggiornata delle leggi più rilevanti in materia.