a) la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, colta principalmente attraverso la lettura delle più importanti decisioni;
b) il suo impatto sull’ordinamento interno; c) la circolazione dei precedenti costituzionali e il c.d. “dialogo orizzontale”;
d) il rapporto tra giustizia costituzionale nazionale e Corti sovranazionali (c.d.”dialogo verticale”).