E' necessario aver superato l'esame di procedura penale
Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento consistono nell'apprendimento delle caratteristiche strutturali del procedimento contro gli enti e dei principi fondamentali che lo caratterizzano, nonché nell'acquisizione di una competenza di base sulle modalità di svolgimento del processo utilizzabile per le esigenze della pratica professionale
Le lezioni consisteranno nell'analisi della disciplina normativa, introdotta dal D.Lgs. 231 del 2001, e nella discussione in merito a casi pratici giurisprudenziali
P. Tonini, Manuale di procedura penale, 19 ed., Milano, Giuffrè, 2018: Parte IV, cap. V, parr. 1-10: pp. 902-918
Il corso è basato, essenzialmente, su lezioni frontali. E', inoltre, prevista l'analisi di casi giurisprudenziali
L'esame verrà svolto in forma orale. E', altresì, indispensabile dimostrare padronanza nell'analisi delle sentenze, esaminate durante le lezioni
Gli studenti devono consultare un codice di procedura penale aggiornato